Vai al contenuto
Home » Blog » I capelli dei bambini

I capelli dei bambini

Come già anticipato in un articolo precedente, oggi voglio parlarti dei capelli dei più piccoli e come prendersene cura al meglio con gli ingredienti naturali.

Ho tre bambine una di 10 anni una di 7 e una di 4 anni e da quando sono nate mi prendo cura dei loro capelli, con trattamenti adeguati e ingredienti naturali.

 Ma ancor prima di essere madre lo studio dei capelli non è mai mancato per tanto ho sempre consigliato anche in salone questi accorgimenti alle mie clienti.

 Ho imparato da subito che il benessere dei capelli deriva soprattutto da una buona conoscenza di essi e di trattamenti preventivi mirati con i giusti prodotti.

Ma ora scopriamo insieme cosa rende i capelli dei bambini cosi speciali e perché è importante la prevenzione.

Nascita

In genere i bambini nascono senza capelli (o meglio le mie) avevano una peluria molto sottile e fine detti anche capelli della nascita, intorno ai 4 mesi circa hanno iniziato a perderli e sono rimaste pelate, dando spazio ai nuovi capelli, tutti i bambini hanno questa prima fase di caduta in torno ai 4 mesi e questa caduta può essere evidente nel caso di bimbi con pochi capelli e meno evidente nei rari casi di bimbi che nascono con più capelli ma è una fase che avviene in ogni caso.

Dai 6 mesi di vita del bambino ha inizio la vera e propria fase anagen che come detto in uno dei miei articoli ha una durata di 6 anni circa quindi in questa fase i bambini avranno un certo tipo di capigliatura che cambierà dopo i 6 anni, ma andiamo per gradi.

Nel primo anno di vita del bambino si può riscontrare un problema che affligge molte mamme sto parlando della famosa crosta lattea, crosticine cutanee più o meno evidenti che si formano sulla cute dei neonati, è molto fastidiosa soprattutto da vedere e purtroppo è anche dannosa per il bulbo in fase di sviluppo, perché queste croste formano un tappo cutaneo che non lascia respirare il bulbo per tanto può avere una caduta precoce e portare a problemi anche nel futuro.

Ma come fare per rimuoverla o prevenirla?

Te lo dico subito, c’è un metodo molto funzionale che io ho adottato con le mie bimbe, anche l’oro hanno avuto la crosta lattea ma per fortuna era poco evidente, ma lo eliminata così, prima del bagnetto applicavo sulla cute dell’olio di cocco vegetale lo lasciavo in posa qualche minuto e poi spazzolavo con la spazzolina morbida che si usa per i neonati, detergevo i capelli con il loro shampoo e ripetevo l’operazione ogni volta che vedevo che la crosta lattea stava per riformarsi, fino a che non è sparita del tutto.

Questo e un metodo davvero efficace sia per eliminare la crosta lattea ma anche per prevenirla perché l’olio di riso è altamente emolliente ma non scalda come l’olio di oliva o di mandorle.

Dopo l’hanno di età e se il bambino inizia ad avere una capigliatura un po’ più folta puoi iniziare a trattare i capelli con l’aceto di mele dopo lo shampoo, esso rafforzerà la fase anagen mantenendo i capelli morbidi e fortificati, vaporizzalo su tutta la cute e capelli ad ogni lavaggio del tuo bimbo, sarà un valido alleato per prevenire la forfora.

Prediligi sempre shampoo delicati ogni tanto rinforzali con dell’amido di riso o con infusi di camomilla se i suoi capelli sono biondi.

Prenditene cura da subito per fare in modo che abbia una capigliatura sana e forte.

Dai 6 anni ai 12

In questa fase i capelli dei bambini, come già avevo anticipato cambiano, come è successo alle mie quando hanno compiuto sei anni sono passate da una capigliatura boccolosa ad un mosso leggero, ma già sapevo che sarebbe successo, i capelli entrano ufficialmente nella fase catagen e telogen entrando nella poi cosi detta fase ormonale quando arrivano ai 10 anni di età.

Nella fase tra i 6 anni e i 10 si inizia a combattere con i fastidiosi pidocchi e nel mio caso con i nodi, quindi voglio raccontarti come prevenire queste cose fastidiose.

Partiamo dai pidocchi, quei fastidiosissimi pidocchi oserei dire, le mie bimbe li hanno avuti e vi assicuro che e stato difficilissimo debellarli, alla fine ho dovuto cedere e tagliare i capelli a tutte e due (ero incinta della piccola nel mentre) dopo la debellazione che e avvenuta con vari trattamenti chimici (purtroppo) e tanta pazienza perché toglievo le uova uno ad uno (un metodo infallibile) cospargevo i capelli ad ogni lavaggio con aceto di vino e timo in olio essenziale dietro le orecchie e per fortuna non si è più riscontrato il problema.

Piccolo consiglio extra per i pidocchi: non utilizzare shampoo anti pediculosi i loro componenti alterano il ph della pelle per tanto il pidocchio trova terreno fertile per lui e si posa sulle povere teste dei bimbi, si lo so che cosa stai pensando: Ma come è la prima volta che sento questa cosa!

Ne sono consapevole ma ti assicuro che è così e ti dico perché ne sono così sicura, 1 perché me lo ha detto la pediatra delle mie bimbe e due perché quando le bimbe hanno avuto i pidocchi mia suocera aveva iniziato a metterle lo spray per prevenirli, per tanto lo spray ha la stessa componente dello shampoo quindi ecco spiegato perché è meglio prevenire diversamente.

Puoi prevenire mettendo dell’olio essenziale al timo nello shampoo oppure con l’aceto come visto in precedenza, ma davvero non spendere soldi inutili per repellenti inutili.

Per quanto riguarda i nodi invece agisci con dell’aceto di mele o una puntina di olio di cocco al posto del balsamo, non strappare e non tagliare e utilizza anche per loro spazzole di legno.

Dai 10 anni ai 12

E qui che inizia la fase ormonale, si inizia a vedere la forfora, il sebo, i capelli si sporcano di più e a volte hanno anche un cattivo odore, ma c’è anche qui un metodo per prevenire o meglio aiutarli in questa fase.

Prediligi ultimi risciacqui dopo shampoo con aceto bianco diluito, vaporizza con uno spruzzino dell’infuso di ortica, controlla che risciacqui bene lo shampoo (i residui potrebbero essere scambiati come forfora) e lavali più spesso ma con ingredienti delicati per non stressare il cuoio capelluto.

Sono sicura che questo articolo ti sarà utile e che ti farai aiutare dagli ingredienti naturali per occuparti dei capelli dei tuoi bimbi, è importante prendersene cura fin dalla tenera età per far si che i capelli crescano forti e sani.

Se vuoi risolvere queste o altre problematiche legate alla cute dei bambini non esitare a contattarmi qui, molte mamme si affidano ai rimedi naturali per la cura dei capelli dei loro piccoli, sono sicura che insieme troveremo presto la soluzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *