In questo articolo scoprirai quali sono le vitamine e i minerali utili per il benessere dei capelli e quali influiscono di più sulla loro salute.
Non sono qui per prometterti il miracolo ma per darti informazioni utili per una chioma forte sana e bella.
Esse contribuiscono a migliorare l’aspetto dei capelli rendendoli sani e forti per questo motivo è importante partire da una alimentazione sana per il benessere di cute e chioma.
E’ dimostrato che un alimentazione sregolata può portare ad una carenza vitaminica importanti per il benessere dei nostri capelli, lo stress, il poco tempo e la vita frenetica possono indurci a consumare pasti sregolati e veloci privandone così l’organismo, lo stress in oltre può essere la causa di un eccessiva caduta e non solo, in oltre può in alcuni casi provocare la rottura dei capelli o una scorretta idratazione facendo risultare la chioma secca e sfibrata e far emergere le doppie punte più velocemente.
Ma niente paura, puoi prevenire questi fastidi con piccole accortezze e integrando con alcuni cibi e rimedi naturali che ti racconterò in questo articolo, mettiti comoda, cominciamo!
- Quali sono le vitamine e i minerali che fanno bene ai capelli?
I minerali sono già presenti nel nostro organismo, ma a volte una loro carenza può portare ad un indebolimento della chioma.
Scopriamo insieme quali sono importanti e come integrarli con i cibi giusti e alla fine di questo articolo troverai anche un trattamento rinforzante naturale che sono sicura ti piacerà
Minerali
Ferro: un minerale importante per il benessere della chioma, rinforza il follicolo e la crescita dei capelli puoi trovarlo in cibi come la carne rossa, il pesce, i legumi, uovo, funghi, frutta secca, cereali.
Magnesio: questo minerale è importante per mantenere i capelli in salute e prevenire la caduta, rafforza il bulbo e ne previene la rottura. Puoi trovarlo in cibi come legumi, frutta secca, riso, segale e frumento, rucola, radicchio verde, lattuga e spinaci.
Zinco: un minerale importantissimo per la salute della chioma aiuta a combattere la caduta dei capelli e rafforza il sistema immunitario! Puoi trovarlo in alimenti come i semi di zucca, carne rossa e frutti di mare.
Selenio: la carenza di selenio può portare ad un indebolimento dei capelli, provocando così caduta eccessiva e assottigliamento. Puoi integrarlo con noci brasiliane, latticini, carne, uova, riso integrale, legumi o funghi.
Vitamine
Vitamina A: nutre ed aiuta a prevenire l’invecchiamento cellulare, rafforza il sistema immunitario e la carenza di questa vitamina potrebbe portare forfora secca e capelli secchi e un inspessimento del cuoio capelluto e di accumulo di sebo o sudore in eccesso.
La vitamina A la troviamo nelle carote nei cavoli nella zucca e nei broccoli, tutti alimenti che possiamo assumere regolarmente per evitare questo fastidio.
Vitamine del gruppo B: aiuta a mantenere i capelli in buone condizioni rafforzandolo dall’interno.
Una carenza di vitamina B può comportare capelli grassi, forfora capelli aridi e secchi o diradamento.
La vitamina B puoi trovarla nei fagioli, uova, verdure, cereali integrali e alghe.
Vitamina B1: dona potere energizzante alla cute rendendola più forte e con una migliore circolazione.
Vitamina B2 B5: dona lucentezza alla chioma idratandola dall’interno evitando che si spezzi ed evitando così inestetismi come capelli secchi o doppie punte.
Vitamina B3: agisce come ristrutturante per una chioma più forte sana e bella.
Vitamina B12: ossigena il cuoio capelluto rendendolo sano e con una crescita più rapida e fortificante della fase catagen.
Vitamina C: aiuta nella corretta circolazione del cuoio capelluto e accellerano la crescita.
Puoi trovarla nella frutta e nella verdura in particolare negli agrumi come arance e limoni.
Vitamina D: una carenza di vitamina D può provocare diradamento e alopecia, ma se integrata regolarmente può favorirne la crescita ed evitarne la rottura. Puoi integrarla con l’esposizione al sole oppure con i cibi tipo salmone tonno sardine e sgombro anche essi ricchi di omega 3 un valido aiuto per rinforzare i capelli e prevenire la caduta.
Vitamina E: potente antiossidante che serve per garantire la morbidezza e previene l’invecchiamento cellulare è contenuta soprattutto nelle mandorle nelle nocciole e arachidi.
Vitamina H: stimola la crescita del capello e ne previene la rottura, puoi trovarla nelle uova, spinaci e arachidi.
Scegli gli ingredienti che più preferisci e inseriscili nella tua dieta, non rinforzerai solo il tuo corpo ma i tuoi capelli saranno più belli e in salute.
- Trattamento rinforzante.
Ti avevo anticipato qualche riga più in su di questo trattamento, io ho iniziato il 6 gennaio il suo utilizzo e voglio raccontartelo anche a te che stai leggendo, racchiude in soli due ingredienti tutte le vitamine e i minerali elencati in questo articolo.
Ti occorre: 3 rametti di rosmarino fresco
Mezza tazza di riso bianco
600 ml di acqua
Fai bollire il tutto per 20 minuti circa lascia e raffreddare, scola il tutto in uno spruzzino da 500 ml filtrando il riso e il rosmarino con un colino a fori stretti.
Detergi i capelli e dona la lozione dalla radice fino alle punte massaggia delicatamente il cuoio capelluto, scoprirai più avanti perché questo passaggio è essenziale.
Avvolgili in un asciugamano in cotone e lascia in posa 10 minuti poi risciacqua pochissimo con acqua tiepida e procedi all’asciugatura.
Ripeti il trattamento ogni volta che fai lo shampoo per una maggiore efficacia e per vedere gli effettivi risultati.
Questo trattamento oltre che rinforzare i capelli anche farli crescere di più quindi se vuoi puoi monitorare la crescita misurando una ciocca di capelli e appuntandoti i centimetri, io l’ho fatto e sono davvero curiosa di vedere se saranno più lunghi tra un mese.
i capelli crescono in media 1 centimetro al mese, ma con l’applicazione regolare di questa lozione raddoppieranno in lunghezza e anche in volume.
Il potere dell’amido di riso si abbraccia con quello del rosmarino, dando più benefici in un unico trattamento.
- Circolazione
Un valido aiuto per prevenire questi fastidi può essere il massaggio cutaneo, aiuta a ripristinare il microcircolo alleviare lo stress e prevenire la caduta.
Se la cute risulta tesa e dolorante può essere dovuto a vari fattori tipo tensione cutanea da tiramento (es capelli legati per troppo tempo o con elastici duri) oppure per mancanza di ossigenazione o circolazione (es se per lavoro devi tenere i capelli con cuffie o cappelli) se noti che la cute ha un colore grigio bianco ed è sensibile al tatto potrebbe essere un problema di stress ma puoi risolverlo con dei massaggi circolatori o di digitopressione.
Ti basterà poggiare i polpastrelli sulla cute e fare un leggero massaggio circolatorio, non devi essere una massaggiatrice esperta per fare questa pratica, continua per tutta la cute fino a far scivolare la tensione verso il pavimento, noterai subito la cute meno tesa e dolorante, ripeti il massaggio ogni volta che ne senti la necessità.
Evita l’utilizzo di spazzole massaggianti ma utilizza il calore delle tue mani, non c’è rimedio migliore per riattivare la circolazione in modo naturale.
Se vuoi puoi aiutare il rilassamento aggiungendo allo shampoo dell’olio essenziale alla lavanda o arancio amaro che favoriscono la circolazione e il rilassamento, massaggia la cute con in posa il secondo shampoo e risciacqua.
Non utilizzare mai l’olio essenziale puro.
Sono sicura che questo articolo ti sarà utile per prevenire e inserire le vitamine necessarie per il benessere della tua chioma, sono piccoli gesti d’amore che ti aiuteranno ad avere una chioma sana e bella in poco tempo.
Desideri ricevere un supporto personalizzato? Scrivimi qui
Pingback: Avocado benefici per i capelli - angelinasoscapelli