Vai al contenuto
Home » Blog » Melissa Selvatica: Benefici per il Cuoio Capelluto e la Chioma

Melissa Selvatica: Benefici per il Cuoio Capelluto e la Chioma

La melissa selvatica, conosciuta scientificamente come Melissa officinalis, è una pianta erbacea perenne. Da secoli, questa pianta è apprezzata non solo per il suo aroma fresco e leggermente agrumato, ma anche per le sue proprietà terapeutiche. In questo articolo, esploreremo i benefici della melissa selvatica per il cuoio capelluto e la chioma,e anche una ricetta per una maschera fai-da-te.

Inoltre, vedremo come questa pianta può essere utile per contrastare l’iperidrosi cutanea eccessiva.

Benefici della Melissa Selvatica

Azione Lenitiva e Antinfiammatoria

La melissa selvatica è rinomata per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive. Questi effetti sono particolarmente benefici per il cuoio capelluto irritato o sensibile. Gli estratti di melissa possono aiutare a ridurre il rossore e il prurito, migliorando la salute generale del cuoio capelluto.

Stimolazione della Crescita dei Capelli

Gli antiossidanti presenti nella melissa, come i flavonoidi, (presenti anche nel trifoglio rosso) possono contribuire a stimolare la crescita dei capelli. Questi composti aiutano a migliorare la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, favorendo l’apporto di nutrienti ai follicoli piliferi.

Proprietà Antibatteriche e Antifungine

Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antifungine, la melissa selvatica è efficace nel combattere infezioni del cuoio capelluto, come la forfora. L’uso regolare di prodotti a base di melissa può aiutare a mantenere il cuoio capelluto pulito e sano.

Idratazione e Nutrizione

La melissa è ricca di vitamine e minerali essenziali che nutrono e idratano i capelli. Questi nutrienti possono migliorare la lucentezza e la morbidezza della chioma, rendendola più gestibile e meno incline alla rottura.

Maschera Fai-da-Te alla Melissa Selvatica

Ecco una semplice ricetta per una maschera per capelli a base di melissa selvatica che puoi preparare a casa.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di foglie di melissa selvatica essiccata o 4 cucchiai di foglie fresche
  • 1 cucchiaio di miele
  • 300 ml di acqua

Preparazione

Infuso di Melissa: Inizia preparando un infuso di melissa. Porta a ebollizione una tazza d’acqua e aggiungi le foglie di melissa. Lascia in infusione per 15-20 minuti, poi filtra e lascia raffreddare.

Miele: Aggiungi all’infuso di melissa ancora caldo un cucchiaio di miele e mescola bene, consiglio il miele di castagno o quello di acacia che sono leggeri e performanti su capelli sottili.

Applicazione: Applica la maschera sui capelli umidi, concentrandoti sulle radici e sul cuoio capelluto. Massaggia delicatamente per qualche minuto.

Tempo di Posa: Lascia agire la maschera per almeno 30 minuti avvolgendo i capelli in un asciugamano, poi risciacqua con acqua tiepida e procedi all’asciugatura.

Puoi preparare questa maschera ogni volta che ne senti la necessità, la melissa selvatica come anche tutte le altre piante officinali non dà effetti collaterali indesiderati, al contrario dona benefici unici e senza paura di abusarne, assicurati ovviamente di non essere allergica con un tocco di prova prima di procedere a qualsiasi trattamento.

Melissa Selvatica contro l’Iperidrosi Cutanea Eccessiva

L’iperidrosi cutanea eccessiva, o sudorazione eccessiva, può essere un problema imbarazzante e difficile da gestire. La melissa selvatica offre un rimedio naturale per questo disturbo grazie alle sue proprietà astringenti e calmanti. Gli estratti di melissa possono aiutare a regolare la produzione di sudore e a mantenere la pelle asciutta.

Come Utilizzare la Melissa per l’Iperidrosi

  • Infuso di Melissa per Impacchi: Prepara un infuso di melissa seguendo il metodo descritto sopra. Immergi un panno pulito nell’infuso e applicalo sulle zone affette dalla sudorazione eccessiva. Lascia agire per 10-15 minuti.
  • Bagno alla Melissa: Aggiungi l’infuso di melissa all’acqua del bagno per un effetto rinfrescante e calmante su tutto il corpo.

Benefici

  • Riduzione della Sudorazione: Le proprietà astringenti della melissa possono aiutare a ridurre la produzione di sudore.
  • Effetto Calmante: La melissa ha un effetto calmante sulla pelle, riducendo irritazioni e infiammazioni associate all’iperidrosi.

In fine

La melissa selvatica è una pianta versatile con numerosi benefici per il cuoio capelluto, la chioma e la pelle. Le sue proprietà lenitive, antinfiammatorie e antibatteriche la rendono un ottimo alleato nella cura dei capelli e nel trattamento di disturbi cutanei come l’iperidrosi. Integrare la melissa nella tua routine di bellezza può portare a una chioma più sana e brillante, oltre a migliorare il benessere generale della tua pelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *